Skip to content

VIVIAMO NELL’INTERSEZIONE
TRA TRADIZIONE
E INNOVAZIONE

Dobbiamo agire oggi per lasciare un futuro migliore

Il drammatico peggioramento dei cambiamenti climatici influisce sulla viticoltura a livello globale, aumentando i costi di produzione e danneggiando il raccolto e la conseguente qualità del vino.

In Italia le estreme condizioni metereologiche e la propagazione di malattie funginee hanno devastato i vigneti, causando una riduzione dell’output sotto i 44 milioni di ettolitri nel 2023, con una diminuzione della produzione del 12% rispetto al 2022.

Con le prospettive climatiche inclini a peggiorare è ora più necessario che mai per tutti i produttori  adottare misure per mitigare le conseguenze negative del cambiamento climatico.

Il cambiamento richiede differenza

Riconoscere le sfide

Sebbene i metodi tradizionali siano ricchi di tradizione, dobbiamo accettare che affrontino sfide come il cambiamento climatico e la carenza di manodopera. 

Impegnarsi nell'innovazione

I viticoltori devono essere pionieri di soluzioni tecnologiche innovative, a basso costo, sostenibili e  appositamente progettate per la viticoltura.

Trasformare il nostro futuro

L'adozione delle tecnologie emergenti trasformerà i rendimenti e la qualità, aumentando  l'efficienza attraverso le operazioni quotidiane. 

Benefici ora e per il futuro

La tecnologia avanzata trasformerà le operazioni vitivinicole oggi
e garantirà un domani più verde e resistente.

Benefits attuali

Rendimento

Aumento del rendimento e della qualità dell'uva attraverso dati, analisi avanzate e agricoltura di precisione alimentata dall'AI. 

Risorse

Riduzione del consumo di acqua e utilizzo ottimale degli input chimici, grazie a sistemi di irrigazione intelligente e gestione accurata dei pesticidi. 

Efficienza

Miglioramento dell'efficienza operativa, riducendo il lavoro manuale e i sempre più alti costi di input. 

Sostenibilità

Passi significativi verso la viticoltura sostenibile, promuovendo un pianeta più sano per le generazioni future. 

Costi

Il costo delle tecnologie agricole di precisione è significativamente diminuito negli ultimi anni, rendendole accessibili e convenienti anche per i più piccoli vigneti.

Filari di viti in un vigneto

Unisciti al nostro Collettivo 

Ci invitarti a unirti al nostro viaggio con l’intento di mitigare il cambiamento climatico, ottimizzare le operazioni in vigna, mmigliorare la qualità del raccolto, aumentare i rendimenti, ridurre i costi e l'impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili.  

Durante Maggio e Giugno, siamo entusiasti di intraprendere un viaggio in Toscana, dove ci immergeremo nel mondo della produzione vinicola. 

Il nostro obiettivo è comprendere come attualmente i viticoltori della regione stiano usufruendo della tecnologia e identificare opportunità per il nostro team per contribuire a un futuro più sostenibile per la comunità vinicola.

Clicca sul pulsante qui sotto se desideri unirti a noi e conoscere meglio i nostri piani per il Collettivo VitiTech Toscano. 

Una villa toscana tra dolci colline

Ieri è passato.
Domani non è ancora arrivato.
Abbiamo solo oggi.
Cominciamo.
 

Jackie Joyner-Kersee.